Imu, cosa e come cambia e come si calcola.
Imu come cambia e come si calcola. L’Imu comincia a bussare alla porta dei contribuenti italiani, con la prima delle scadenze, quella della prima rata, fissata per il 16 giugno 2023. A pagare saranno i proprietari di prima casa di lusso e di seconda casa, con qualche novità, una fra tutte, quella riguardante i coniugi che vivono in due abitazioni diverse. Ma vediamo cosa cambia per l’Imu, anche grazie ai chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, e come si calcola.
Imu come cambia e come si calcola – Quando si paga l’IMU
Imu come cambia e come si calcola. Ma quando si paga l’Imu 2022? L’Imu 2022 sarà corrisposta in due rata, la prima rata o acconto con scadenza il 16 giugno 2022; la seconda rata, o saldo, con scadenza il 16 dicembre 2022. Sarà facoltà dei contribuenti versare l’Imu 2022 in un’unica rata il 16 giugno.
Imu come cambia e come si calcola – Chi paga l’IMU?
A pagare l’Imu nel 2023 saranno i proprietari di prima casa di lusso (ovvero quella classificata nelle categorie catastali A/1, A/9 e A/, case signorili, ville e castelli), e di seconde case e immobili diversi dall’abitazione principale (come capannoni, negozi, alberghi, uffici, aree edificabili e terreni agricoli).
Non paga l’Imu 2023 il proprietario di un immobile adibito ad abitazione principale e rientrante nelle seguenti categorie catastali:
- A/2 abitazioni di tipo civile;
- A/3 abitazione di tipo economico;
- A/4 abitazioni di tipo popolare;
- A/5 abitazioni di tipo utrapopolare;
- A/6 abitazioni di tipo rurale;
- A/7 abitazioni in villini.
Esenti dal pagamento Imu anche i terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, iscritti alla previdenza agricola.

Vendi e affitta veloce e in garanzia a Lecce e provincia con immobiliareguida.it. Scopri perché siamo indispensabili
Imu come cambia e come si calcola – Come si calcola l’IMU?
Ma come si calcola l’Imu? Per il calcolo dell’Imu bisogna partire sempre dalla rendita catastale e seguire i seguenti passaggi:
- rivalutare la rendita del 5%;
- moltiplicare la rendita rivalutata per il coefficiente di ogni immobile per cui si effettuano i versamenti;
- applicare al risultato così ottenuto le aliquote deliberate da ogni singolo Comune.
Imu come cambia e come si calcola – Cosa cambia per l’IMU?
Cosa cambia per l’Imu 2022? Diverse sono le novità per l’Imposta municipale propria di quest’anno.
Imu pensionati residenti all’estero
Per i pensionati residenti all’estero la riduzione dell’Imu 2023 scende al 37.5% rispetto al 50% del 2022.
Coniugi con residenza diversa
Imu come cambia e come si calcola. Nel caso in cui due coniugi abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nello stesso territorio comunale o in territorio diverso, le agevolazioni per l’abitazione principale si applicano per uno solo degli immobili scelto da loro stessi.
Bonus Imu 2023
Imu come cambia e come si calcola. La legge di bilancio 2023 ha anche introdotto un bonus Imu 2023, ovvero un contributo per il pagamento dell’imposta sulla casa. Il beneficio spetta ai soggetti che trasferiscono la propria attività in un comune con una popolazione fino a 500 abitanti delle aree interne, che sono a rischio spopolamento.
0 commenti