Salento è davvero boom di prenotazioni turistiche nelle case vacanza?
Salento è davvero boom di prenotazioni? I vari titoli di giornale recitano di un boom di prenotazioni nel Salento. I dati di ricerca analizzati, provengono da alcuni portali di prenotazione gestiti dalle multinazionali americane, tra l’altro non in regola con le norme nazionali. Ma è davvero boom di prenotazioni? Quali sono i rischi?
Bisogna chiarire, che una prenotazione può essere composta dal totale del costo della locazione, o da una parte di esso. E deve essere incassata per essere tale. Non incassare, equivale a non avere una prenotazione.
Bisogna premettere che le prenotazioni di case vacanza nel Salento vengono ottenute principalmente in due modi:
La prima modalità, è rappresentata dalle cosiddette prenotazioni intervenute sui portali come AirBnb o Booking. Le quali sono impostate con la possibilità di disdetta entro 30/60 giorni dall’arrivo. Tali portali, al fine di essere maggiormente attrattivi, esercitano pressione, affinché si possa permettere la disdetta anche 12 ore prima dell’arrivo, senza ovviamente poter incassare.
Va detto, che il privato non ha gli strumenti per incassare. E che numerose piattaforme incassano per conto del proprietario, per poi riversare allo stesso, trascorse 24 ore, dopo che l’inquilino ha preso possesso dell’immobile. Ora, è bene chiarire che nessuna piattaforma potrebbe incassare gli importi destinati al proprietario, di un immobile. In quanto non abilitata in tal senso, e nemmeno in presenza di una qualsiasi delega.
La seconda modalità, è rappresentata dalle cosiddette prenotazioni ottenute sui portali come subito.it, facebook ed altri. Recuperate tramite il passaparola, l’abusivo (anche con partita iva, ma senza essere agente immobiliare). O ancora da clienti di ritorno, senza aver incassato nulla, o semplicemente una piccola parte. Molti proprietari, non incassano l’intero importo, incassano nulla o solo una piccola parte, che si aggira intorno al 10%. E ciò anche al fine di aggirare il fisco, dichiarando il minimo indispensabile. L’abusivo, a differenza del proprietario, chiaramente non incassa puntando sulla cosiddetta parola d’onore.
Data pertanto la premessa, volta a specificare le due maggiori modalità di prenotazione, di case vacanza nel Salento, è chiaro che il termine prenotazione, è utilizzato impropriamente. In quanto da un lato siamo di fronte a delle opzioni di prenotazione, con un alto tasso di disdetta, o nella migliore ipotesi di ribasso, e dall’altro dalla impossibilità di recuperare i dati utili, per una giusta definizione.
Il ribasso è consuetudine degli inquilini, che usufruiscono di tali modalità di prenotazione, e la maggior parte di essi lo prediligono. Tra l’altro, sanno molto bene, che alcuni immobili non hanno i requisiti per essere locati. Accade quasi sempre all’arrivo, durante la presa di possesso dell’unità immobiliare, dove numerosi proprietari, per evitare delle grane con il fisco, e con la legge, preferiscono accettare una ulteriore contrattazione, al ribasso.
Tutto ciò che ne consegue, a livello di disordini, risse ed altro deriva anche da ciò. Inoltre le due modalità di prenotazione alimentano un comparto rigorosamente in nero e senza alcuna regola, con il risultato di presentare il territorio in maniera barbara. Numerose testate giornalistiche propongono addirittura dei vademecum contro le truffe indicando come sia sicuro e affidabile prenotare (opzionare) tramite questi portali abusivi perché tali articoli sono a pagamento e rappresentano una forma di marketing per gli stessi portali. Addirittura anche le forze dell’ordine sono state incaute al riguardo avallando tali ipotesi.
Salento è davvero boom di prenotazioni? Nessun boom di prenotazioni, ma un boom di opzioni che i vari aumenti incontrollati potrebbero far desistere molti inquilini dal confermare la casa vacanza nel Salento oppure nella migliore delle ipotesi chiedere ed ottenere importanti ribassi sui canoni di locazione com’è sempre avvenuto in questi anni.
Le uniche azioni da intraprendere sono quelle di optare per la gestione effettuata dalle agenzie immobiliari specializzate in locazioni turistiche in case vacanza. Le uniche e sole abilitate all’intermediazione e le quali hanno gli strumenti per poter incassare e determinare le vere prenotazioni!
0 commenti